Risonanza magnetica Brescia: una finestra sul nostro corpo

Come funziona una risonanza magnetica Brescia

La risonanza magnetica Brescia rappresenta una delle più rivoluzionarie e avanzate tecnologie diagnostiche nel campo della medicina. Questa tecnica, conosciuta anche come imaging a risonanza magnetica (IRM), utilizza campi magnetici e onde radio per creare immagini dettagliate degli organi e dei tessuti interni del corpo umano. Sin dalla sua introduzione ha rivoluzionato la diagnostica medica, offrendo una finestra virtuale attraverso la quale i medici possono esplorare il corpo senza ricorrere a procedure invasive. Sfrutta, infatti, le proprietà magnetiche dei protoni, particelle subatomiche presenti principalmente negli atomi di idrogeno, che sono abbondanti nel corpo umano a causa dell’abbondanza di acqua. Quando un paziente viene sottoposto a una risonanza, viene esposto a un potente campo magnetico, solitamente generato da un magnete superconduttore. Questo fa allineare i protoni nel corpo lungo la direzione del campo. Successivamente, vengono applicati impulsi di onde radio che disturbano temporaneamente l’allineamento dei protoni. Quando queste onde radio vengono interrotte, i protoni ritornano al loro stato originale, rilasciando energia sotto forma di segnali rilevati dagli scanner della risonanza magnetica. I segnali vengono elaborati da un computer per creare immagini ad alta risoluzione dei tessuti interni.

Applicazioni cliniche

La risonanza magnetica Brescia è ampiamente impiegata in diverse aree della medicina per diagnosticare e valutare una vasta gamma di condizioni. Tra le sue principali applicazioni vi sono:

  • imaging del cervello, consentendo la visualizzazione dettagliata di strutture cerebrali. È utilizzata per diagnosticare ictus, lesioni cerebrali, malattie neurodegenerative e tumori cerebrali
  • imaging muscoloscheletrico, per rilevare lesioni e patologie muscolari, ossee e articolari. È ampiamente utilizzata nella valutazione di disturbi come l’artrite, le lesioni legamentose e i tumori ossei
  • cardiologia, poiché offre una visione dettagliata del cuore e dei vasi sanguigni. È utile nella valutazione della funzione cardiaca, nella rilevazione di malformazioni congenite e nell’identificazione di problemi vascolari.