Quali sono i vantaggi di un headless cms?
In particolar modo negli ultimi anni, il mondo dei Content Management System (CMS) sta letteralmente mutando. Oggigiorno si sente parlare spesso di headless cms ma cosa sono esattamente? Si tratta di sistemi di gestione dei contenuti che non hanno il front-end e sono composti unicamente dal back-end.
Ma per comprendere appieno come funzionano dobbiamo prima fare un passo indietro per definire i sistemi di gestione dei contenuti tradizionali. Un cms tradizionale offre la possibilità di creare e caricare contenuti attraverso un back-end, pubblicarli e mostrarli sul suo front-end senza la necessità di ulteriori componenti.
Sebbene si tratti di un sistema molto conveniente, si può rivelare limitante poichè funziona meglio per gestire un singolo sito web. Ma quando i siti web da gestire sono di più, il rischio è di doversi destreggiare tra più installazioni del cms. Al contrario invece, un headless cms si concentra solo sulla gestione dei contenuti puri e non offre nativamente un suo front-end, fornendo accesso a tutti i suoi contenuti tramite API.
Ma quali sono i vantaggi di un headless cms? Questi sistemi consentono di semplificare l’intero processo di gestione dei contenuti, in quanto vengono adattati attraverso il sistema di API, consentendo un risultato migliore lato user experience. Inoltre offrono una concentrazione maggiore lato aziendale sulla creazione degli stessi contenuti.
Tutto ciò permette di ottenere una decisa riduzione dei costi, poichè l’aggiornamento del front-end è separato rispetto al back-end. Inoltre si può usufruire di una maggiore indipendenza tecnologica, infatti un CMS Headless consente di scegliere soluzioni personalizzate per ogni User Interface. Se vuoi approfittare dei tanti vantaggi offerti da un cms headless affidati a Contit. Per maggiori dettagli ti invitiamo a dare un’occhiata al sito web attraverso il link che trovi in questo testo.