Disturbi dell’apprendimento: come riconoscerli

Quando un bambino non va bene a scuola, di solito viene etichettato con nomi diversi. In questi casi è fondamentale cercare di trovare la causa principale dietro la loro incapacità. Alcuni test sulle disabilità dell’apprendimento aiutano a capire che ci sono fattori biologici o ambientali che influenzano l’incapacità del bambino. Se sei un genitore o un insegnante e conosci un bambino che non è in grado o ha difficoltà a fare quanto segue, allora devi considerare di rivolgerti a un professionista. Potresti fare una valutazione per capire se si tratta di semplici difficoltà o di DSA. Potresti ad esempio affidarti al Centro Italiano Logopedia, specializzato in diagnosi DSA Brescia.

Possibili sintomi DSA

Ecco alcuni sintomi di chi soffre di DSA

  • Difficoltà nella lettura
  • Confonde le lettere per iscritto
  • Bassa intelligenza spaziale
  • fa fatica a recuperare le parole quando parli;
  • fatica nell’organizzazione sintattica del discorso;
  • per il bambino è un problema la comprensione del testo soprattutto nel fare i collegamenti;
  • si affatica facendo un doppio compito
  • ha difficoltà nella lettura della lingue straniere;
  • ha difficoltà nelle prove a tempo;
  • ha difficoltà con le prove a scelta multipla;
  • la sua autostima è bassa;
  • mostra stati d’ansia;
  • ha un’immagine negativa di te stesso;
  • trova semplici somme aritmetiche difficili da risolvere

I bambini che non apprendono a un ritmo normale per ragioni diverse da un deterioramento mentale generale, mancanza di opportunità, disturbi socio-emotivi o difetti sensoriali sono indicati come disturbi dell’apprendimento.

Un esperto in psicologia dell’educazione conduce test per diagnosticare se qualcuno ha una disabilità di apprendimento o meno.

Diagnosi SDA Brescia

Un professionista effettua l’Osservazione Comportamentale da:

  • Osservazione diretta
  • Gioco di ruolo
  • Autodichiarazione

Secondo la maggior parte delle stime, tra il 5 e il 15 per cento dei bambini in età scolare ha difficoltà di apprendimento. Per avere maggiori informazioni, contatta il Centro Italiano Logopedia.